Il progetto prevede la demolizione di fabbricati marginali e la conservazione dei capannoni principali, con la rimozione di parti di copertura per creare spazi a cielo libero che consentano di illuminare gli ambienti circostanti. Si verranno così a costituire corti di differente dimensione tra loro comunicanti o connesse con gli spazi aperti.
Partendo dalla via Ponti e procedendo verso il fiume si troveranno la “via del Mercato”, ossia lo spazio parzialmente coperto compreso tra i due corpi lineari a due piani, il sistema di spazi coperti e scoperti ricavati dai capannoni principali, con l’interposizione dell’edificio multipiano destinato a residenza speciale e il percorso lungo canale.
Le funzioni previste saranno allocate in base alle caratteristiche degli spazi e dei percorsi di accesso.
Fara Gera d'Adda è un Comune di circa 8000 abitanti, situato sulla riva sinistra del fiume Adda a circa 20 km da Bergamo.
Il Linificio Canapificio Nazionale, stabilimento edificato a fine XIX secolo per lo sfruttamento delle acque del fiume Adda ai fini della produzione di tessuti di lino e canapa, è stata la principale fonte di lavoro del paese fino alla sua chiusura a fine XX secolo.
Privata
Turistico/Ricettivo, Impianti sportivi, Residenze per anziani, Strutture sanitarie, assistenziali e/o ospedaliere, Residenziale per studentati, Istruzione e formazione, Residenziale, Direzionale/Uffici, Industriale/Produttivo, Commerciale/Vendita al dettaglio
Operatori, Sviluppatori, Investitori
Restauro, Rigenerazione urbana e sviluppo, Ristrutturazione, Demolizione e ricostruzione
Vendita, Compartecipazione
80.000.000 - 90.000.000
Nell’ipotesi di un investimento esclusivamente immobiliare, si può ipotizzare un prezzo di vendita compreso tra i 120.000.000 € e i 130.000.000 €
Ambiente paesaggistico e complesso edificato di straordinario valore.
Intervento mirato alla massima sostenibilità ambientale con totale recupero degli edifici esistenti e minime e puntuali ricostruzioni.
Vicinanza a Milano.
Flessibilità di destinazioni d’uso e nella programmazione del recupero (in lotto unico o per stralci successivi).